Un anno dopo non ci fermiamo. Nell'autunno del 2022 il Club ha lanciato l'operazione 'Tribù dei 100': 10 euro a testa al mese a testa da parte di 100 persone, fa mille euro al mese. Tutti destinati a Paolo Marchiori, il nostro caro amico bresciano malato di Sla e che con l'avanzare della malattia ha sempre più bisogno di cure, attenzione e sostegno, anche economico.
A distanza di dodici mesi dall'avvio dell'iniziativa siamo qui per annunciarvi che l'impegno continua. E il nostro caro Paolo, con un toccante messaggio che vi proponiamo qui di seguito, ha ringraziato la Tribù dei 100:

Ciao amici della Tribù dei 100!
E' ormai un anno che mi aiutate e volevo ringraziarvi, di cuore!
Come è andata l'estate appena finita? Diciamo che gli arti sono dimagriti, per cui sono diventato molto più fragile: se non avessi la fede, penso che non ci sarei più. 
Non poter parlare è dura, difatti stamattina per l'ennesima volta, mi hanno schiacciato, il piede sinistro, mi hanno come rivoltato e io non potevo urlare: questa è la mia normalità. Diciamo che in questo momento non posso fare niente; spero solo che Dio mi mantenga gli occhi, per scrivere.
Devo ringraziare tutti voi per il contributo mensile, perché mi continuate a far respirare un po'. Per ora ho un badante e...mezzo. La moglie di lui va in giro a fare i mestieri, ma prima aiuta suo marito a lavarmi e a posizionarmi, sulla poltrona, e alle sera sono in tre, con mia sorella, a mettermi a letto. Vi manderò una foto magari, uso una quindicina di cuscini! 
Se non avessi avuto il vostro contributo, era inevitabile andare in una struttura, ma li non sono disponibili ad aspirarmi sempre come fa il mio badante e di sicuro dopo qualche notte, soffocherei...Quindi se sono vivo lo devo anche a voi: è vero che sono sgangheratissimo, ma la mia voglia di vivere non manca, e chi mi conosce, quando se ne va, mi dice che sono io che li aiuto. 
Mi sento ripetere in continuazione: “Quando esco da casa tua, mi sento meglio sia fisicamente che  moralmente”. Ecco perché il mio vivere non è comunque inutile, e questo è anche e sopratutto merito vostro.Grazie, grazie e grazie.
Il vostro Paolo Marchiori

Per vedere i pulsanti di condivisione per i social (Facebook, Twitter ecc.), accetta i c o o k i e di "terze parti" relativi a mappe, video e plugin social (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).
Accetta c o o k i e di "terze parti"

La paura del buio di Maurizio Galimberti è la ferita lasciata dagli anni passati in orfanatrofio. La passione per la fotografia non poteva perciò che passare attraverso l’utilizzo di una Polaroid, l’unica macchina fotografica che non necessitava della camera oscura per lo sviluppo delle fotografie. La vita, vista da bambino attraverso le inferriate delle finestre dell’istituto era spezzata in tanti piccoli quadretti.

Questo ricordo ha fatto interpretare dal fotografo la realtà con raffiche di scatti in tutte le angolazioni trasformandola in mosaici fotografici. I suoi ritratti a personaggi famosi come Johnny Deep portano alla fama la sua tecnica, un collage scomposto quasi un rimando al movimento dadaista francese di Dushamp. Spesso un profilo del volto sfuma da un’inquadratura all’altra perché come dice Galimberti: “La realtà è imperfetta, come potrebbe non esserlo anche la fotografia?” Chi meglio di lui poteva, in una mostra fotografica, portare alla luce i volti delle persone affette da sclerosi multipla con le mille sfaccettature della malattia, della paura e della speranza? “Questo per me -ha detto- è stato uno dei progetti più sfidanti ed emotivamente coinvolgenti. La prima cosa da raccontare è l'uomo con la sua vita, la sua sofferenza… È attraverso le esperienze di chi ha già ricevuto una diagnosi da tempo che i nuovi diagnosticati possono capire quali sono le diverse opportunità disponibili. Perché la sclerosi multipla è solo l’inizio di un nuovo capitolo e non la fine della storia”. Evviva la fotografia imperfetta!

Schermata 2023 10 27 alle 21.36.58

Per vedere i pulsanti di condivisione per i social (Facebook, Twitter ecc.), accetta i c o o k i e di "terze parti" relativi a mappe, video e plugin social (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).
Accetta c o o k i e di "terze parti"

Due fratelli. Un padre e una figlia. Due storie straordinarie, se ne parla poco. L'amore donato, nel senso letterale del termine. Un rene per un fratello , un rene per una figlia…

Partiamo dai due fratelli, romagnoli, innamorati pazzi del basket. Enrico e Gianni. Gianni, per salvare la pelle, deve avere un rene nuovo: glielo ha donato nel 2020 suo fratello Enrico e ora questi due ragazzoni vanno in giro a raccontare la loro storia e di quanto sia importante donare. La loro è diventata quasi una missione. “È stato molto naturale - spiega Enrico - Non c’è mai stato un vero e proprio ostacolo. Mio fratello era in difficoltà e aveva bisogno di me”. E poi: “Ho realizzato al 100 per cento quello che stava succedendo nel momento in cui ci hanno stesi su un lettino”. Vi siete detti qualcosa? “Non me lo ricordo, ricordo però tanta tenerezza, tanto contatto fisico, occhi lucidi, mano nella mano, probabilmente poche parole. Le parole sono venute dopo. Prima c’era bisogno che ci svegliassimo, che fosse andato tutto bene”.

Gianni, il fratello che ha ricevuto il rene: “Ero molto in pensiero per mio fratello e sarei stato disposto a rinunciare al trapianto anche il giorno prima, se me lo avesse chiesto. La cosa grande l’ha fatta lui, non io. Io ho ricevuto. Io ringrazio ogni singolo giorno di essere ancora qui”.
A Gianni sta molto a cuore evitare ogni forma di pietismo o peggio ancora di superomismo. “Ad ogni incontro pubblico io e mio fratello cerchiamo di far capire che non stiamo sopravvivendo ma vivendo una nuova vita. Spesso la gente ti guarda e dice: cavolo ma ti muovi, giochi, ma che bravo. Non abbiamo bisogno della pietà degli altri. E più sbagliato ancora è pensare che chi dona un organo sia un eroe. Invece è una cosa naturale”.

Dai due fratelli a un padre e una figlia. La storia, pur nella diversità, ha molte analogie con quella dei fratelli Serra. Arianna Urgesi, 28 anni, aveva bisogno di un rene nuovo per salvarsi, In giugno l'emergenza: la madre era incompatibile per la donazione, il padre invece era ok. “Ho fatto le prove e sono risultato idoneo e compatibile – precisa Raffaele Urgesi, 56 anni, titolare di un’impresa edile – ed è stata una grande gioia. Per i miei figli, ho anche un ragazzo di 26 anni, farei questo e altro. Se ho avuto paura? No, il giorno dell’intervento ero tranquillo”.

La figlia ammette che “quando è venuto in camera a salutarmi, prima di andare in sala operatoria, ci siamo commossi, ma sapevamo di essere in ottime mani”.
Storie semplici, ma vere. E ci dimostrano di quanto sia importante non essere soli nella vita: c'è sempre qualcuno che si deve prendere cura di te, di me. Anche donando una parte di se stessi

Per vedere i pulsanti di condivisione per i social (Facebook, Twitter ecc.), accetta i c o o k i e di "terze parti" relativi a mappe, video e plugin social (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).
Accetta c o o k i e di "terze parti"